Oggi Paolo Massobrio parla delle mie etichette Wine on Paper nell’articolo intitolato “I Barolo di Serralunga: un sorso caldo e tannico, di carattere” che riporto qui di seguito:
I consorzi dei vini si stanno organizzando per fissare le loro degustazioni di anteprime (l’annata dei grandi vini che entra in commercio) solitamente svolte a
gennaio e febbraio, ma oggi minacciate da una situazione instabile. E se i Consorzi Toscani hanno già optato per il mese di maggio, si attende di sapere che farà la Valpolicella e che faranno nelle Langhe. Per un degustatore questi appuntamenti sono sempre un arricchimento, che permette di scoprire produttori nuovi. Lo scorso anno, a gennaio, ad Alba, conobbi questa azienda di Serralunga i cui vini ho avuto modo di riassaggiare a più riprese fino a poco tempo fa.
Il ramo materno della famiglia di Luigi Vico, commercialista in Torino, ha proprietà terriere recensite nel catasto di Serralunga fin dal 1694, mentre il ramo paterno ha origini roerine, quindi sempre vitivinicole. Oltre tre secoli di storia di una civiltà contadina legata ai valori del lavoro e del sacrificio, che poi sono quelli della terra. I vigneti veri e propri videro però la luce agli albori del 1900, in
seguito all’acquisto di tre appezzamenti nel comprensorio comunale. E in particolare, il Prapò e il Meriame dove ancora oggi sono a dimora viti di nebbiolo. Dal primo nasce un cru di Barolo, mentre il secondo, che in origine era un prato con alberi da frutto, oggi, per volontà di Luigi, ha mantenuto la sua vocazione alla biodiversità, conservando, come da antica tradizione, gli alberi da frutto all’apice dei filari. Da qui anche la proposta delle pesche al Moscato e delle prugne di Serralunga, che sono speciali. Infine c’è il vigneto più a nord in località Prato Done, vitato parte a moscato e parte a nebbiolo.
Nel 2016 Luigi ha realizzato finalmente il suo progetto, che era quello di tornare a seguire i terreni di famiglia e dedicarsi non solo al vino, procedendo ai primi imbottigliamenti (fino ad allora erano conferitori di uve), ma di abitare anche nel posto in cui era nato e dove, come tanti, era affascinato dalla figura dei nonni, gran lavoratori. Così la nuova realtà vitivinicola abbraccia due ettari vitati (12mila le bottiglie) e, accanto all’attività in vigna e cantina, è nato un curioso progetto sensoriale ed emozionale di enoturismo che porta il nome di «Serralunga Casa Mia». Curioso anche perché Luigi ha acquistato i Barolo di tutti i suoi colleghi di Serralunga per permettere a chiunque, lockdown sospeso, di fare un’esperienza di assaggio profonda e reale di questo Comune del vino, dominato dal castello.
Per mantenere inalterato il terroir d’origine, Luigi, con la consulenza dell’enologo Davide Rosso, ha scelto il cemento per la fermentazione e il legno della foresta di Fontainebleau e Slavonia per vinificare i Barolo. Mentre, per gli altri vini, la vinificazione avviene in acciaio e l’invecchiamento in barriques e tonneaux.
Vino di notevole caratura è dunque il Barolo Docg Prapò 2016 che ci ha conquistato con il suo colore granata, le sue note di viola e marasca, humus e funghi, caffè e poi viola e liquirizia nera molto spiccata; il suo sorso caldo e tannico è di carattere e chi ama, come il sottoscritto, i Barolo di questa microarea, sa di che parliamo.
Fa il paio con il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2016 che ha una maglia tannica setosa e per certi versi si mostra più aggressivo del precedente dove invece vince l’eleganza.
Da alcuni vigneti presi in affitto dai suoi cugini in quel di Grinzane Cavour, c’è poi il Langhe Barbera «Robur Vitae». In questo caso la vinificazione segue una fermentazione e macerazione per circa 15 giorni in contenitori di acciaio inox, quindi fermentazione malolattica in novembree affinamento di almeno dieci mesi per metà in barrique e metà in tonneaux.
Lo stesso percorso tracciato dal Langhe Nebbiolo «Ne Bis in idem» (mai la stessa cosa) 2018 che fa emergere le note di sottobosco. Quindi il superbo Roero Arneis «Nebula Alba» 2018, che ha note caratteristiche di albicocca e mela e risulta di buona struttura e sapido. E qui mi viene spontaneo fare un parallelo con la mineralità del Nebbiolo precedente, quasi come la ricerca di una purezza del terroir da parte di Luigi Vico, che è qui per rendere omaggio a una gran bella storia di famiglia, fra le Langhe e il Roero, appunto.
Ma attenzione, nella degustazione che abbiamo svolto in primavera (eravamo in quattro) ci ha colpito moltissimo il Moscato d’Asti «Echinopsis Mirabilis» (da uve di Serralunga), da provare perché potrebbe essere la bottiglia da portare in tavola a Natale. Insieme all’enologo Ignazio Giovine, la volontà è stata quella di creare un moscato non
dolciastro, che si rendesse ideale da degustare anche come aperitivo (metteteci il salame e sarà una goduria!). Per farlo, ha provveduto a fare una vendemmia leggermente precoce e a ottenere un mosto fiore assai delicato. Al naso senti il glicine che ti avvolge le narici e un ché di fiori di arancio. In bocca è dolce, cremoso nella sua spuma, di finezza speciale che ti conduce alla fine a un palato fresco con una punta sapida. Posso dire che in questo momento è uno fra i tre Moscato d’Asti più buoni dell’anno che ho assaggiato, millesimo 2019.
Dalla stessa base moscato, con aggiunta di estratti di erbe spontanee, spezie, scorze di agrumi, Luigi ha prodotto anche un Vermouth, decisamente ottimo. Nel novero delle proposte non manca il Langhe Dolcetto «De Dulcis in fundo», ma ciò che colpisce è anche la linea delle etichette che sono realizzate dall’artista Rita Barbero (in arte Purpleryta) che si cimenta nei dipinti su carta con il vino. È il frutto di un incontro fra la passione artistica di Luigi Vico e questa donna del vino che si occupa anche di comunicazione e che in questa tecnica vuol legare un prodotto al suo territorio di origine. Tant’è che Luigi Vico, di ogni etichetta, scrive la spiegazione quasi a volerti portare a casa sua. E prima o poi io ci voglio andare, anche solo per assaggiare il suo Moscato 2020 che uscirà appena dopo l’Immacolata.
Luigi Vico
via XX Settembre 13
Serralunga d’Alba (Cn) tel. 335 6547772 Una bottiglia di Barolo Prapò 2016: euro 60